top of page

Quando è obboligatoria l'Ape

I casi in cui bisogna affidare l'incarico di redigere un APE (Attestato di Prestazione Energetica) sono diversi e spesso poco chiari perchè oggetto di numerose modifiche normative negli ultimi anni.

 

Per conoscere gli aggiornamenti di Gennaio 2014 è possibile leggere questo approfondimento dell'Ordine degli Ingegneri di Roma. Se si vuole avere un approfondimento massimo della normativa consiglio di leggere la Guida del Notariato.

 

La Certificazione Energetica è richiesta nei seguenti casi (aggiornamento Ottobre 2014):

 

  • Compravendita: trasferimenti a titolo oneroso (es. rogito, permuta)

  • Donazione: trasferimenti a titolo gratuito

  • Affitto di edifici o singole unità immobiliari

  • Annunci di vendita o affitto di unità immobiliari (per determinare l'indice di prestazione energetica)

  • Edifici di nuova costruzione al termine dei lavori.

  • Ristrutturazione importante quando i lavori insistono su oltre il 25% della superficie dell'involucro (pareti e tetti) dell'intero edificio.

  • Edifici pubblici ed aperti al pubblico.

  • Per tutti i contratti nuovi o rinnovati per gestione degli impianti termici o di climatizzazione di edifici pubblici.

 

L'attestato va aggiornato in caso di lavori di riqualificazione o ristrutturazione che modificano la prestazione energetica dell'immobile, come ad esempio in caso do sostituzione degli infissi, della caldaia, posa di isolante, etc

Nel caso in cui un immobile sia stato dotato prima del 06.06.2013 di ACE (attestato di certificazione energetica) non è necessario venga sostituito dall'APE (attestato di prestazione energetica). Mentre l'AQE (attestato di qualificazione energetica) non può sostituire l'APE.

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon

Corso dei Mille, 472

90047 - Partinico (PA) - Italy

Tel.: +39 328 8725715

Fax: +39 091 8902545

© 2015 by Davide Reda Architetto - P.IVA: 05819940825 - C.F.: RDE DVD 79D19G 273M

bottom of page